MISSION
Acquaverderiso è una società nata nel 2015 per promuovere la conoscenza e la cultura del riso italiano nel mondo, attraverso metodi e tecniche di analisi sensoriale.
Acquaverderiso
- Svolge test di analisi sensoriale su riso e derivati, a supporto di aziende produttrici, per la valutazione qualitativa del prodotto;
- Supporta le aziende, tramite la valutazione sensoriale, nel posizionamento del prodotto sul mercato, in base a gusti e preferenze dei consumatori;
- Forma Giudici di analisi sensoriale per il riso e prodotti derivati;
- Organizza corsi di formazione professionalizzanti;
- Organizza corsi amatoriali aperti al pubblico;
- Collabora con università e istituti di ricerca.
VISION
L’obiettivo di Acquaverderiso è quello di creare una piattaforma all’interno della quale le aziende accomunate dall’uso del metodo sensoriale di Acquaverderiso (produttori, trasformatori, ristoratori, cuochi, tecnico, ecc.) possano incontrarsi e entrare in relazione valorizzando la qualità del riso italiano.
PERSONE
Dietro Acquaverderiso ci sono innanzitutto persone.
Davide Gramegna, gourmet appassionato, ex ristoratore, intende la cucina e il mondo enogastonomico come un viaggio esperienziale alla ricerca delle emozioni che stanno dentro di noi e che ci fanno stare bene. Esperto di vino, olio, aceto, caffè, distillati, miele, formaggi, acqua e riso, ha colto le parole ispiratrici del caro amico agronomo Antonio Tinarelli per realizzarle in pratica con Acquaverderiso.
Massimo Biloni, agronomo e ricercatore presso IRES – Italian Rice Experiment Station. Appassionato di riso ha lavorato presso l’Ente Nazionale Risi e ha collaborato con Università e Istituti di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali per lo sviluppo di nuove varietà di riso e la loro commercializzazione in Italia e nel mondo. Col caro amico Antonio Tinarelli ha percorso alcuni passi in comune attraversando risaie o leggendo i molti libri della storia del riso italiano. Come Davide, ne ha tratto ispirazione per portare l’analisi sensoriale anche al riso, fino a pochi anni fa considerato solo una commodity.
Siamo sempre alla ricerca di nuove idee per l’applicazione dell’analisi sensoriale del riso. Se hai suggerimenti scrivici!
Scrivici un’email